Tweet


DIRITTO ELETTORALE
Facoltà riconosciuta al cittadino degli stati moderni di partecipare alla vita politica del proprio paese attraverso il voto. Il diritto di voto, pur già rivendicato e praticato in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, fu espresso solennemente nell'articolo della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino francese del 1789. Annoverato fra le libertà fondamentali, e pilastro della democrazia, pressupone il riconoscimento della capacità giuridica del singolo individuo, e ha i suoi elementi fondanti nei principi liberali dell'uguaglianza formale di ogni cittadino e del godimento dei diritti civili. Il problema dell'estensione del diritto elettorale accompagnò le vicende politiche contemporanee degli stati occidentali, segnando il trapasso da regimi elitari e censitari alle liberaldemocrazie di massa del XX secolo. La questione del voto alle donne, in particolare, caratterizzò il dibattito teorico e politico successivo alla concessione del suffragio universale maschile: nel caso italiano, essa trovò soluzione solo dopo la Liberazione, in occasione del referendum istituzionale e dell'elezione dell'Assemblea costituente nel 1946.
Stats